Vai al contenuto

Paolo di Tarso e l’invenzione del cristianesimo

16,00

di Francesco Esposito

PAOLO DI TARSO E L’INVENZIONE DEL CRISTIANESIMO
Le spregiudicate azioni di un uomo che si è autoproclamato apostolo
Il movimento cristiano primitivo fonda le sue radici storiche in un periodo tumultuoso
e violento. Il popolo ebraico si ritrova ad affrontare la dura realtà dell’epoca: da una
parte il giogo romano, dall’altra gli animi degli ebrei più delusi e riuniti in movimenti
settari il cui scopo è difendere la propria identità e la libertà della terra di Israele. È in
questo contesto che spicca la figura di Gesù di Nazareth, che si ritroverà a scontrarsi
inevitabilmente con la disastrosa situazione politica e sociale del suo tempo. Con la sua
scomparsa, e un movimento disgregato retto solo dall’autorità di Giacomo il Giusto, suo
fratello di sangue, entra in scena un uomo di nome Saulo (Paolo di Tarso). Attraverso le
sue lettere spicca il suo carattere spregiudicato, individualista, egocentrico e dal forte
“arrivismo apostolico”. L’irruenza della dottrina paolina è tale da finire in un naturale
scontro con la comunità di Gerusalemme governata dallo stesso Giacomo, con esiti del
tutto imprevedibili che segneranno l’inizio di una vera e propria rivoluzione nella storia
del mondo

Prezzo: 16,00

Isbn:979-1280591-17-3

Reviews

There are no reviews yet.

Be the first to review “Paolo di Tarso e l’invenzione del cristianesimo”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *